psyche'

Psychè abbandonata

Psicologia deriva dal greco Psyché logos. Spirito, anima, discorso, studio. Negli ultimi secoli, l’accento si è spostato dall’anima, dallo spirito alla mente e la psicologia è sempre più scientifica e sempre più indirizzata verso lo studio della mente. 

Nel corso dei secoli la psicologia, intesa come scienza della mente, ha conquistato diverse rivoluzioni; ha indagato la mente, il linguaggio, la percezione, il pensiero, la memoria, il funzionamento “normale” e patologico del pensiero e del comportamento.

Il modo in cui però uno psicologo svolge il proprio compito probabilmente non è mutato così tanto. Uno psicologo essenzialmente ascolta in modo attivo e non giudicante. Aiuta l’altro a comprendere meglio sè stesso, ad osservarsi come in uno specchio; evidenziando risorse, difficoltà, incongruenze, qualità, meccanismi che quando riconosciuti possono portare a una maggiore consapevolezza di sè e spesso anche un cambiamento nei sintomi che portano a chiedere un aiuto. 

La relazione psicologica è il luogo dove può avvenire un cambiamento, una comprensione di sè, dei propri sintomi e anche legare il proprio funzionamento a quello della propria famiglia, del sistema in cui si è cresciuti o si vive e alla propria storia personale e familiare.

Un colloquio psicologico è essenzialmente un luogo relazionale sicuro che consente all’interlocutore, secondo i propri modi e i propri tempi, di trovare un luogo adatto per esprimere e riconoscere le proprie emozioni.

Il colloquio psicologico, è una qualità del colloquio che lo psicologo matura con lo studio e l’esperienza. Essenziale, per un buon lavoro psicologico, sentirsi a proprio agio. La qualità della relazione che si riesce ad instaurare con il proprio terapeuta è il fattore che più di ogni altro può prevedere il buon esito di una terapia psicologica.

La psicoterapia, specializzazione della psicologia, si occupa più attivamente nel generare un cambiamento. E’ un lavoro più profondo, spesso più tecnico, necessario per aiutarsi a crescere, a modificare e rendere più plastiche le proprie rigidità e i meccanismi poco adattivi che portano alla sofferenza psichica.

La differenza fra psicologo e psicoterapeuta è sostanziale così come è differente la domanda a cui può rispondere uno psicologo e uno psicoterapeuta. Per capire di quale figura professionale o di quale tecnica specifica potresti avere bisogno, puoi contattare uno dei nostri professionisti dello studio di Cantù per un colloquio di valutazione.

 

logo psicologia e dintorni

chi siamo

Siamo un gruppo di liberi professionisti che collabora per offrire percorsi di cura personalizzati ed efficaci. Puoi contattare ognuno di noi per essere indirizzato verso il trattamento e il professionista più adatto per aiutarti a risolvere il tuo problema.

Contatti